La carta da parati può essere la decorazione più bella del nostro appartamento, se siamo capaci di attaccarla in modo opportuno. Conta non solo l'opportuna scelta del motivo che si adatti al nostro arredamento. Bisogna anche selezionare in modo giusto le dimensioni della carta da parati e poi posizionarla. Le suddette fase del procedimento risultano le più problematiche. Angoli che si piegano, distanze visibili tra singoli strisce del fotomurale, la necessita' di comprare all'ultimo momento un rotolo aggiuntivo sperando che sia ancora disponibile nel negozio – questi sono solo alcuni dei problemi che dobbiamo affrontare se non abbiamo esperienza nell'acquisto e nel fissaggio di carte da parati. Non devi comunque necessariamente cercare in fretta e furia il listino prezzi dl fissaggio. Nonostante le numerose difficoltà, decorare gli interni con carta da parati non è difficile, se lo facciamo con calma e ci prepariamo bene. Per questo su bimago abbiamo preparato per voi una guida contenente le informazioni su come tappezzare passo per passo. Prima di tutto: di quanti rotoli di carta da parati avrai bisogno per decorare i Tuoi interni?
Hai già adocchiato il Tuo motivo? Prima di cercare consigli che riguardano il posizionamento delle carte da parati, devi controllare di che tipo di carta da parati si tratta. I fotomurali in rulli si suddividono in tipi specifici e, a seconda di come è strutturato e stampato il motivo, dovrai comprare più o meno materiale. La maggior parte di carte da parati moderne su fliselina o su bas vinilica non ha bordi bianchi e si incolla senza le cosiddette sovrapposizioni. Se il motivo da te scelto non viene posizionato bordo a bordo, calcolando il numero di rulli indispensabili per coprire tutta la larghezza della parete, alla larghezza indicata devi sottrarre le parti che si sovrappongono (di solito la loro larghezza è indicata sul sito del negozio). Vale la pena di verificarlo soprattutto nel caso di fotomurali di carta sottili che di solito vengono attaccati in questo modo.
"Un'altra cosa da verificare è il rapporto d`intreccio. Il rapporto d'intreccio è l'elemento più piccolo del motivo che si ripete su tutta la lunghezza del rotolo. Ad esempio, se hai un fotomurale a pallini piccoli, il rapporto probabilmente sarà corto e occuperà uno o due file di pallini. Se invece si tratta di un motivo ornamentale complicato, il rapporto può essere di una decina di centimetri. Queste dimensioni sono importanti poiché applicando il fotomurale devi adeguarvi il rapporto d'intreccio (più il rapporto d'intreccio è grande e tanto maggiore è la quantità di fotomurale che può risultare inutilizzata). L'adguamento non sarà un problema se compri carte da parati Magma disponibili su bimago, le quali sono progettate in modo che il motivo rappresentato sia unico su tutta la lunghezza del rullo. Per questo viene a mancare il rapporto d'intreccio e i bordi li possiamo far combaciar all'altezza desiderata."
Le dimensioni della carta da parati non sono un fattore importante nella decorazione d'interni. Se sai che ne hai bisogno solo una striscia stretta oppure o ti serve per decorare una stanza con numerose rientranze e sporgenze, è meglio puntare su dimensioni minori (se sarà troppo grande potrai ritagliarla senza problemi); comunque è sempre meglio verificare quanti metri ha il rullo del fotomurale che intendi acquistare. Su bimago le dimensioni sono fisse (0,5-10 metri) ma negli altri negozi le dimensioni dei rotoli possono variare a seconda della collezione e perfino del motivo. Queste informazioni dovrebbero essere indicate sul sito di ogni negozio di decorazioni.
Conoscendo le dimensioni del rapporto d'intreccio, le dimensioni di un singolo rotolo e le misure delle pareti che intendiamo coprire con la carta da parati è giunto il momento di calcolare di quanti rotoli avremo bisogno. Ricordiamoci che misurando non dobbiamo sottrarre le porte e le finestre; in questo modo avremo una buona scorta di materiale. Inoltre, la loro superficie non è poi tanto grande da farti rimanere con molto materiale inutilizzabile.
Per iniziare misura la lunghezza totale delle pareti e dividila per la larghezza di un singolo rotolo (nel caso della carta da parati con sovrapposizioni - la sua parte sovrastampata). Il risultato sarà il numero totale di strisce di cui avrai bisogno. Il risultato va sempre arrotondato per eccesso fino al numero intero.
Ad esempio: se la superficie totale di pareti nella tua stanza è pari ai 15 metri, avrai bisogno di 30 tele di carta da parati bimago dalla larghezza di 0,5m.
15 : 0,5 = 30
È ora il momento di calcolare quanti fogli si possono ricavare da un singolo rotolo. A tale scopo il numero risultante lo dobbiamo moltiplicare per l'altezza della nostra stanza con una scorta fissa di +5/6 cm, e nel caso di carte da parati con rapporto, occorre includere anche le dimensioni dell'adeguamento. Il risultato va diviso per la lunghezza di un rotolo di carta da parati e arrotondato per eccesso. Otterremo esattamente il numero di rotoli di carta da parati di cui abbiamo bisogno per decorare i nostri interni.
Ad esempio: la stanza ha 2,3 m di altezza e il rotolo di 10 metri un rapporto di 13 cm. Questo significa che per ottenere 30 fogli bisogna ordinare 8 rotoli.
30 x (2,30 + 0,05 + 0,13) = 74,4
74,4 : 10 = 7,44
Ti appresti ad attaccare la carta da parati? Tieni presente che su bimago troverai istruzioni precise su come montare carte da parati e fotomurali e il calcolatore delle carte da parati che calcolerà automaticamente di quanti rotoli hai bisogno per i Tuoi interni.