facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Come arredare gli ambienti in stile neo-borghese?

La moda retrò rivive ad ogni stagione. Può essere definita come la propensione a cercare ispirazione in epoche precedenti. Questo riguarda anche la tendenza di cui vogliamo parlarti nell'articolo di oggi. Lo stile neoborghese, il tema in oggetto, si rifà chiaramente agli anni 70, anche se si addentra in un passato più lontano.

I pazzi anni '70 avevano molte facce, ma lo stile neo-borghese si ispirava principalmente agli interni lussuosi delle ville urbane dell'alta borghesia. È un ritorno allo stile stravagante e pieno di sfarzo. Quindi torniamo alle efficaci finiture di pareti e mobili, a forme bizzarre e ovali, colori audaci e materiali diversificati. Lo stile neoborghese, inoltre, risale ai primi decenni del Novecento ed evoca l'atmosfera dei salotti eleganti della borghesia. Per riassumere, la moda degli interni retrò questa volta ha preso in simpatia il glamour degli anni '70 e le soluzioni decorative chic del periodo interbellico.

stile neo-borghese

Stile neo-borghese nell'appartamento

Certo, bisogna ricordare che gli attributi classici del ricco stile urbano delle epoche precedenti devono essere trattati oggi con grande cautela e adattati alle condizioni di oggi. Decorando gli ambienti in stile retrò, flirti con i fantasmi del passato, senza però esagerare. Quindi, come decorare sfarzosamente un appartamento moderno e non dimenticare il buon gusto? Di seguito abbiamo raccolto per te alcune caratteristiche dello stile neo-borghese che puoi utilizzare in qualsiasi interno moderno.

stile neo-borghese

Stile neo-borghese nel salotto

Dimenticati della semplicità. Un soggiorno in stile neo-borghese è caratterizzato da varie texture di materiali, ad esempio boiserie accanto a un divano in velluto, o un tappeto a pelo lungo abbinato alla plastica liscia. Si usano anche forme non convenzionali: lampade geometriche, arrotondamenti di mobili, specchi dalle forme bizzarre e lussuosi complementi d'arredo. Esatto: decorazioni! In un soggiorno borghese, non puoi rinunciare alle decorazioni di tutti i tipi, perché esse mostrano agli ospiti lo stile raffinato dei padroni di casa e il loro gusto per gli oggetti di alta qualità.
. La nostra idea per un soggiorno è un comodo set di divani (ad esempio un originale divano in velluto e poltrone basse con cuscini in velluto), combinato con un elegante paravento decorativo. Un'altra soluzione, anch'essa riferita al gusto borghese per l'arte, consiste nei quadri grandi alle pareti. Puoi scegliere una tela con un motivo astratto, quadro in stile retrò oppure riproduzione di un'opera della pittura mondiale di grande formato.

stile neo-borghese

Villa in stile neo-borghese

Se vivi in una villa e vuoi introdurre lo stile neo-borghese in uno spazio ampio, puoi permetterti di usare mobili massicci e classici, più ornamenti e decorazioni (arte, artigianato) e finiture murali efficaci (boiserie in legno o stucco). Lo stile di cui parliamo si adatta perfettamente al soggiorno, ma va bene anche per la camera da letto! La nostra idea per una camera da letto in casa è creare un interno romantico, in cui proponiamo di utilizzare colori vivaci: beige, rosa cipria e oro. Il posto centrale può essere occupato da un elegante letto con testiera ovale, biancheria da letto beige e complementi d'arredo realizzati con tessuti nobili: velour e velluto. Per ottenere un effetto migliore, puoi aggiungere complementi d'arredo lucenti. L'oro lo puoi introdurre attraverso cornice dello specchio, maniglie degli armadi, cornici delle decorazioni da parete o sulle candele a forma di palline dorate. Il tutto lo puoi completare con carta da parati con fiori oppure forme ovali, tipiche degli anni '70.

Stile neo-borghese - colori forti e audaci

Nello stile neo-borghese, la tavolozza dei colori è estremamente ampia. Viene usato tra l'altro il rubino, il bordeaux, lo smeraldo, il giallo senape, l'arancione scuro e il marrone mogano del legno. I colori forti suscitano una marea di impressioni estetiche! Di moda sono le combinazioni di due colori intensi o perfino stanze monocromatiche sature di colori espressivi. Nel caso di ambienti piccoli, cerca di utilizzare toni di colore più chiari (ad esempio il blu e il giallo invece dell'azzurro e senape) per non rendere lo spazio troppo cupo. Per evocare il carattere distinto dei salotti borghesi, possiamo completare la tavolozza dei colori con oro e argento. La nostra proposta è un interno monocromatico decorato con predominanza di un colore deciso e poster in cornice, sempre dai colori decisi e incorniciati in oro per dare alla stanza un po' di bagliore metallico.

Pareti in stile neo-borghese

La decorazione nello spirito degli anni '70 si manifesta nel design ricco e nei colori decisi. Le pareti possono essere dipinte oppure decorate con carta da parati oppure stilizzate con complementi d'arredo retrò. Scegliendo la vernice, non aver paura del colore! Invece di usare lo zaffiro o l'indaco soltanto nei complementi d'arredo, opta per l'intera parete blu scuro! Se decori le pareti con carta da parati, usa quella a tema astratto. La composizione può essere completata con poster colorati in stile retro e quadro astratti raffiguranti forme psichedeliche e geometriche. Ricorda inoltre che lo stile neo-borghese ama le rifiniture preziose. Per ricreare lo stile borghese puoi dividere il muro con una modanatura in stucco. Sulla metà superiore del muro, possiamo mettere la carta da parati con un motivo geometrico e dipingere la metà inferiore con un colore di moda.

Il retrò è tornato di moda, attualmente esso cerca ispirazione negli anni '70 e nel lontano periodo tra le due guerre. Lo chic urbano con un pizzico di nostalgia entra nei saloni, ma attenzione: realizzare la decorazione dei tuoi sogni in stile neo-borghese richiederà un po' di lavoro da parte tua! Dovrai avvalerti di vernici colorate, fodere in velluto, complementi d'arredo dorati, mobili stilizzati e alcuni accessori artistici per pareti.

Altri articoli nella categoria Tendenze