Nell'arredamento della cucina apprezzi di più il comfort e la funzionalità? Ti piace il minimalismo e la praticità degli elementi utilizzati negli interni? La cucina in stile scandinavo fa per te! Scopri come arredare un tale ambiente in modo da combinare perfettamente il comfort con l'estetica e ricreare il carattere specifico della Scandinavia.
Stile scandinavo moderno in cucina: lasciati ispirare ai paesi del Nord!
Lo stile scandinavo è uno degli stili più diffusi negli ambienti moderni. Risulta perfetto non solo per soggiorni e camere da letto, ma anche per cucine. I famigliari lo apprezzano in primo luogo per la sua semplicità, il minimalismo e la funzionalità. Le stanze arredate in stile scandinavo sono spaziose, luminose e molto accoglienti. Si caratterizzano per l'uso di materiali naturali, colori neutri e complementi d'arredo unici.
Una moderna cucina stile scandinavo è un ambiente che sembra sempre ordinato, pulito e spazioso, per via dei materiali e dei colori utilizzati che dilatano visualmente la stanza e le donano splendore. La cucina in stile scandinavo è una proposta ideale per persone che apprezzano il minimalismo e non sono indifferenti all'ambiente naturale. L’approccio ecologico all'arredamento della casa è senza dubbio uno dei maggiori vantaggi dell'arredamento scandinavo. Un ambiente decorato in questo stile è anche un'opzione ideale per gli amanti della casa che apprezzano la quiete e l'atmosfera accogliente dei loro ambienti.
Piccola cucina in stile scandinavo in un condominio
Lo stile scandinavo in cucina è perfetto sia per stanze grandi e spaziose che per piccoli appartamenti in condominio. Quando si arreda una piccola cucina scandinava in un condominio, è necessario fare particolare attenzione ai colori vivaci e alle soluzioni intelligenti che ti permetteranno di dilatare visualmente lo spazio.

Colori della cucina stile scandinavo
La cucina scandinava si caratterizza per la semplicità, l'austerità e il minimalismo. Vi predominano colori scelti in modo opportuno, in modo da rendere l’ambiente luminoso, più grande e un po’ freddino. I colori più usati nella cucina scandinava sono il bianco e il grigio. A volte a questa combinazione cromatica vengono aggiunti colori più intensi. Non dobbiamo dimenticare il colore naturale del legno, che esalterà in modo perfetto l'atmosfera nordica della stanza.
Idee per ingrandire una piccola cucina scandinava
I colori chiari delle pareti, dei pavimenti e dei mobili consentono alla luce di riflettere liberamente, facendo apparire gli interni più grandi e luminosi. Uno delle soluzioni più semplici e più diffuse per dilatare lo spazio consiste nell'uso delle carte da parati. Un'ampia selezione di motivi che riflettono l'atmosfera specifica della Scandinavia permette di adattare le decorazioni in modo perfetto a qualsiasi ambiente. Molto gettonati sono motivi quali montagna, laghi, foreste e selvaggina.
In una piccola cucina scandinava, è molto importante mantenere l'arredamento minimalista. Un numero limitato di attrezzature e complementi d'arredo consente di tenere l'ambiente in ordine e rendere la stanza più spaziosa.
Grande cucina in stile scandinavo con isola
Le persone che hanno una cucina grande possono permettersi qualcosa di più nell'arredamento della stanza. Con lo stile scandinavo si sposano bene le isole cucina, che sono non solo un elemento decorativo di grande effetto, ma soprattutto uno spazio di lavoro in più.
Una grande cucina in stile scandinavo con isola è un ambiente funzionale che migliora significativamente l'ergonomia del lavoro. Uno spazio di lavoro aggiuntivo crea condizioni ideali non solo per preparare i pasti, ma anche per consumarli. L'isola della cucina può essere utilizzata come tavolo. Basta aggiungervi sgabelli hoker in stile scandinavo.
Optando per un'isola, devi ricordati di lasciare abbastanza spazio intorno a essa. In questo modo potrai muoverti liberamente nella stanza e ti garantirai comodità e comfort.
Mobili nella cucina scandinava
I mobili delle cucine scandinave sono caratterizzati dalla forma semplice e da un'elevata funzionalità. La scelta più comune sono i frontali lisci di tonalità chiare. Capita che i mobili scandinavi abbiano elementi in legno naturale, che si abbinano perfettamente al bianco o al grigio degli elettrodomestici. Perfetti per gli ambienti scandinavi sono materiali naturali di qualsiasi tipo, perciò una soluzione interessante e di grande effetto sta nell'uso di mattoni bianchi o della pietra che risulta ideale per il piano da lavoro.

Cucina con soggiorno in stile scandinavo
Lo stile scandinavo si adatta ad ogni stanza, grazie a ciò è possibile creare uno spazio abitativo coerente, cosa estremamente importante nel caso di una cucina unita al soggiorno. Arredando ambienti di questo tipo, bisogna ricordare di separare in modo fluido lo spazio della cucina dalla zona soggiorno. Il confine può essere tracciato in modi diversi. Il passaggio armonioso fra le due zone può essere ottenuto grazie a diverse tonalità sulle pareti oppure alla carta da parati. La cucina e il soggiorno possono essere separati anche con un tavolo o dall'isola. Maggiori informazioni sull'arredamento del soggiorno scandinavo sono reperibili nel nostro articolo: Soggiorno scandinavo - come arredarlo in 6 passi.
Cucina con sala da pranzo in stile scandinavo
La sala da pranzo è una delle stanze più importanti dell’appartamento. Nelle case moderne è molto difficile trovare una stanza separata per arredare uno spazio di questo tipo. Pertanto, una delle soluzioni più utilizzate è quella di creare una zona pranzo in cucina o in soggiorno. Un tavolo organizzato in modo adatto, un’illuminazione originale e accessori non banali ti permetteranno di celebrare i momenti familiari in un’atmosfera piacevole ed estremamente accogliente. L’elemento più importante di una cucina scandinava unita alla sala da pranzo è un grande tavolo per tutta la famiglia. L’ideale è sceglierne uno di legno che dia impressione di essere massiccio e pesante. Vale la pena scegliere sedie in legno caratterizzate da una forma semplice e da un alto grado di funzionalità.
Per creare un’atmosfera accogliente nell’ambiente puoi posizionare sulle sedie cuscini di colori neutri o pelle di pecora. Nella sala da pranzo non dovrebbe mancare un tappeto confacente all’arredamento e un’illuminazione adeguata. Conviene appendere sopra il tavolo una lampada a sospensione con un grande paralume di colore chiaro.
Cucina scandinava bianca: minimalismo ed estetica!
La cucina scandinava bianca è una delle soluzioni arredative più diffuse sia negli appartamenti che nelle case unifamiliari. Rispecchia perfettamente l’atmosfera specifica dei paesi del Nord e costituisce uno sfondo perfetto per complementi d’arredo leggermente più sofisticati. Inoltre, combina perfettamente minimalismo, estetica e funzionalità, esattamente ciò che vi è di più importante nella cucina scandinava.
- Mobili
La base dell’arredamento della cucina scandinava sta nei frontali bianchi dei mobili e nei colori vivaci delle pareti. Tuttavia, per attenuare un po’ la freddezza del bianco, vale la pena di rendere un po’ più colorata la cucina. La soluzione migliore è usare colori che si rifanno alla natura. Una buona soluzione è quindi quella di utilizzare elementi in legno, ad esempio sotto forma di banconi o parquet, e anche piante vive in vaso. Il verde metterà in evidenza il carattere naturale della cucina e ravviverà l’ambiente, rendendolo molto più accogliente. - Illuminazione
Un fattore estremamente importante nel caso della cucina è l’illuminazione opportuna. È indicato far entrare quanta più luce naturale possibile nella stanza. Conviene rinunciare a tende o tendaggi alle finestre. Tuttavia, non devi dimenticare l’illuminazione artificiale. Oltre alla luce centrale, devi installare almeno altre due sorgenti luminose, ad esempio sopra il tavolo e sopra il piano da lavoro.

Cucina grigia in stile scandinavo: un’alternativa al bianco
Le persone che non si sentono bene nelle stanze bianche si troveranno a loro agio negli spazi di colori leggermente più scuri. La cucina scandinava nella versione grigia è sicuramente una soluzione più moderna che incoraggia la sperimentazione. I mobili da cucina grigi s’intoneranno perfettamente con i classici mattoni rossi e i complementi d’arredo industriali, senza perdere la loro identità scandinava.
Una cucina componibile grigia rappresenta una solida base e lo sfondo adatto per gli altri elementi. È bene abbinarla al mattone bianco e ai complementi d’arredo che introdurranno un po’ di colore negli ambienti. Pertanto perfette saranno carte da parati o quadri scandinavi, e come piante verdi in vasi.
Cucina in stile norvegese
Lo stile scandinavo può essere suddiviso in diversi tipi. Uno di questi sottotipi è lo stile norvegese, che apprezza molto il minimalismo e i complementi d’arredo in legno naturale. Le cucine norvegesi sono estremamente armoniose, ordinate, luminose e spaziose. La cosa più importante è mantenere la coerenza cromatica e illuminare adeguatamente l’ambiente. Confacenti agli spazi norvegesi sono anche elementi decorativi in carta e vetro.
Complementi d’arredo scandinavi per la cucina
La cucina in stile scandinavo è prima di tutto uno spazio funzionale e pratico. Tuttavia, vale la pena di tenere presente il suo carattere familiare e accogliente. Per creare un’atmosfera appropriata si possono usare decorazioni scandinave.
- Carte da parati scandinave – non sono solo un elemento decorativo, ma anche pratico. Possono separare in modo intelligente le singole zone nella stanza: la zona pranzo dalla zona cucina oppure la zona cucina dalla zona dedicata al relax.
- Quadri scandinavi – oltre ai paesaggi di foreste e montagne, all’atmosfera scandinava si addicono perfettamente scritte minimaliste e grafiche create con una sola linea, ad esempio il quadro Lovers.
- Ceramica – tra le stoviglie non possono mancare tazze capienti che possono contenere grandi quantità di tè caldo da sorseggiare durante le lunghe serate autunnali. Le stoviglie da cucina dovrebbero essere semplici e di colori chiari.
- Contenitori – perfetti per la cucina scandinava saranno vari tipi di contenitori per il tè o il caffè e anche piccoli spuntini. Essi ti permetteranno di mantenere in ordine la cucina e di sottolineare l’atmosfera domestica della stanza. Lo stile scandinavo ama le decorazioni minimaliste con scritte caratteristiche che faciliteranno ulteriormente l’organizzazione dello spazio della cucina.
- Complementi d’arredo in legno: nella cucina in stile scandinavo non possono mancare gli accessori in legno, quali un tagliere, un grande tagliere per portare in tavola formaggi, un cestino per il pane, un mortaio e vari tipi di spatole.
Una cucina in stile scandinavo è uno spazio pieno di calore familiare ed elementi direttamente legati alla natura. Essa è estremamente estetica, ordinata e funzionale. Forme semplici, colori neutri e complementi d’arredo sobri rendono l’arredamento senza tempo e gli donano un carattere universale.